SCHIENE
Speciale profilo di chiusura per la protezione e la decorazione dei bordi esterni nei rivestimenti ceramici
L'originale dal 1975.
Da mezzo secolo, Schlüter-SCHIENE definisce lo standard per la protezione dei bordi delle piastrelle e garantisce una chiusura pulita e professionale dei rivestimenti ceramici. Oggi, questo prodotto innovativo, creato da Werner Schlüter, è un prodotto affermato in tutto il mondo per il settore delle piastrelle. La celebrazione di questa pietra miliare ci dà l'opportunità di ripercorrere tutte le tappe della storia di successo del profilo SCHIENE fino a oggi e contemporaneamente guardare al futuro della protezione dei bordi delle piastrelle.
Nel 1975, il mondo della posa delle piastrelle vide nascere una piccola ma rivoluzionaria innovazione: Schlüter-SCHIENE. Quello che cominciò come una soluzione semplice, ma efficace per la protezione dei bordi delle piastrelle, negli ultimi cinquant'anni è diventato un fenomeno globale. Da qui sono nate non solo la nostra azienda ma anche la vasta gamma di prodotti di profili di chiusura per piastrelle che hanno rivoluzionato notevolmente il settore dell'edilizia e della progettazione.
In occasione del cinquantesimo anniversario di Schlüter-SCHIENE, ci prendiamo un attimo di tempo per ripercorrere le diverse tappe dello sviluppo di questo prodotto di culto e come abbia trasformato l'intero settore.
Viene posata nel letto sottile di malta sotto la piastrella, per garantire una presa sicura.
L'angolo a 87° brevettato scarica le sollecitazioni meccaniche del rivestimento prevenendo danni e proteggendo a lungo termine la piastrella adiacente.
Il distanziatore brevettato fu introdotto nel 2001 contribuendo a garantire fughe pulite e uniformi.
I fori trapezoidali garantiscono una presa completa dell'aletta di fissaggio nel letto sottile di malta.
Le cavità tra l'aletta verticale e l'aletta di fissaggio aumentano la stabilità del profilo.
La particolare struttura rinforzata della testa del profilo con inclinazione a 5° consente una presa sicura dello stucco ed un'elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Accompagnateci in un viaggio nel tempo e scoprite come Schlüter-SCHIENE da una semplice idea è diventato un'icona del settore. Scoprite le pietre miliari di 50 anni di innovazione nel settore delle piastrelle.
Werner Schlüter inventa la SCHIENE! Fonte di ispirazione fu un progetto avvincente di un bagno con cinque porte. Il profilo in metallo a L protegge i bordi esposti delle piastrelle e offre inoltre una chiusura pulita e professionale per la posa della ceramica.
SCHIENE: nasce la sua caratteristica foratura a forma di trapezi. Una soluzione brevettata che migliora la stabilità e ne facilita l'installazione. Questo design diventa l'elemento distintivo del profilo SCHIENE e contribuisce alla sua popolarità sempre crescente.
L'azienda appena fondata riceve il nome SCHIENE in onore del suo prodotto di spicco. L'azienda Schlüter-SCHIENE diventa in seguito quello che oggi conosciamo come Schlüter-Systems.
L'azienda produce il primo video di formazione con focus sul tema SCHIENE. Il video mostra l'impegno di Werner Schlüter nell'approfondimento professionale – secondo il motto: "I nostri prodotti non devono essere venduti, devono essere compresi".
I profili SCHIENE vengono ora offerti in diversi materiali e versioni, tra cui finiture colorate e versioni in plastica colorata.
SCHIENE è ora disponibile anche in acciaio inossidabile, aumentando le possibilità di impiego e la durata.
SCHIENE viene dotato di un distanziatore che consente fughe uniformi, semplificando l'installazione.
SCHIENE è ancora oggi uno dei prodotti più amati della gamma in continua crescita di soluzioni innovative di Schlüter-Systems.
SCHIENE è ora disponibile anche con verniciature a polvere TRENDLINE per opzioni di design ancora più versatili e creative.
Un anniversario d'oro: SCHIENE compie cinquant'anni – ed è e rimane uno dei prodotti di culto per eccellenza e più affermati della gamma di Schlüter-Systems!