Il calore confortevole della cappella nella città di Gescher

Categoria: Luoghi di culto | Località: Gescher, Germania | Prodotti impiegati: BEKOTEC-THERM e DITRA

Referenza di Schlüter-Systems: cappella a Gescher

Ammodernamento della cappella di valore storico

La cappella di Sant'Antonio a Gescher, nel Münsterland, è l'edificio storico più antico della città. Grazie alla sua posizione strategica all'incrocio tra Gescher e Coesfeld sull'autostrada A31, dal 1998 è a disposizione dei viaggiatori anche come cappella autostradale. All'interno di un progetto di ristrutturazione è stato installato un nuovo pavimento in pietra arenaria di Baumberg, insieme al confortevole riscaldamento a pavimento Schlüter-BEKOTEC-THERM, che garantisce un clima piacevole nella chiesa.

Vista esterna della cappella di valore storico - Sant'Antonio a Gescher. © Sika Deutschland GmbH

Dal 1998, la cappella di Sant'Antonio a Gescher è anche una cappella autostradale per i viaggiatori.

zoom_out_map search
Vista dell'interno della cappella con la pavimentazione rinnovata
Vista esterna della cappella di valore storico - Sant'Antonio a Gescher.
Interno della cappella rivestito con pannelli a rilievi BEKOTEC

Il pavimento climatizzato in ceramica sostituisce il precedente riscaldamento elettrico a pavimento, che comportava elevati consumi energetici. Il sistema a basso spessore BEKOTEC-THERM si è rivelato particolarmente adatto alla cappella di Sant'Antonio: l'altezza totale era di soli 16 cm circa. Altra particolarità della costruzione di Gescher: ai margini dell'area di circa 135 metri quadrati, tra la struttura del pavimento e la muratura è presente uno spazio di circa 20 mm. Questo permette all'umidità di disperdersi nell'ambiente invece di penetrare nella muratura spessa 30-40 cm.

La soluzione costruttiva BEKOTEC, compresa la guaina di desolidarizzazione Schlüter-DITRA, è stata realizzata con la pietra arenaria di Baumberg, un prodotto locale. Le lastre hanno uno spessore di circa 2 cm e sono state posate nei formati 50 x 100, 37,5 x 100 e 25 x 100 cm con una disposizione libera. Grazie al suo aspetto luminoso, la nuova pavimentazione contribuisce a rendere la chiesa un vero e proprio gioiello. Inoltre, grazie al piacevole calore emesso dalla nuova pavimentazione, anche il clima degli ambienti interni è notevolmente migliorato, con un notevole risparmio energetico rispetto al precedente sistema di riscaldamento.