Schlüter-DILEX-EKSB  Giunto di dilatazione con protezione dei bordi

Schlüter-DILEX-EKSB è un giunto di dilatazione adatto per proteggere i bordi delle piastrelle o di altri materiali da rivestimentoparticolarmente sottili. È composto da alette di fissaggio laterali in acciaio inossidabile e da una parte dilatante in gomma sintetica non sostituibile.

Scheda tecnica
  • Calpestio
  • Carrello di supermercato
  • Autovettura
  • Autocarro (max. 40 t)
  • Transpallet
  • Carrello elevatore
Foto prodotto DILEX-EKSB 1©Schlüter-Systems KG
Disegno in sezione DILEX-EKSB 1©Schlüter-Systems KG
zoom_out_map search
Foto prodotto DILEX-EKSB 1
Disegno in sezione DILEX-EKSB 1
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
  •  
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

Informazioni prodotti generali

Schlüter-DILEX-EKSB è un giunto di dilatazione senza manutenzione per rivestimenti e superfici in ceramica o pietra naturale con alte sollecitazioni meccaniche.

DILEX-EKSB offre una protezione sicura dei bordi in rivestimenti sottoposti a calpestio intensivo di veicoli da trasporto interno. È quindi adatto all'utilizzo in zone quali magazzini, capannoni industriali, centri commerciali, garage sotterranei o nel caso in cui si utilizzino macchine per la pulizia. I profili di fissaggio laterali con fori trapezoidali, in acciaio inossidabile, sono uniti da un inserto in gomma sintetica morbida largo 11 mm o 6 mm. In caso di danneggiamento questa parte in gomma può essere sostituita (escluso nelle altezze 2,5 / 4,5 e 6 mm). Grazie alla particolare geometria delle alette laterali, il giunto di dilatazione permette di proteggere i bordi del rivestimento ceramico.

I giunti DILEX-EKSB evitano la propagazione del suono nel rivestimento e riducono la trasmissione di rumori generati dal calpestio e dalle vibrazioni.

Installazione:

  1. Scegliere la misura del giunto Schlüter-DILEX-EKSB in funzione dello spessore della piastrella.
  2. Laddove si deve posare il profilo è necessario stendere uno strato di adesivo.
  3. DILEX-EKSB viene premuto e allineato nello strato di adesivo con l'aletta traforata. Se occorre, pulire o sgrassare il profilo prima dell'applicazione. Eventuali giunti di frazionamento presenti nel supporto devono essere ripresi in esatta corrispondenza.
  4. Le alette di fissaggio traforate devono essere completamente ricoperte con il materiale da rivestimento in modo tale che la superficie del rivestimento posata sia a filo con la parte superiore del profilo. Il profilo non può in alcun modo risultare più alto della superficie del rivestimento, è preferibile piuttosto che sia fino ad 1 mm più basso.

I profili sono disponibili nei seguenti materiali:

  • E= Acciaio inossidabile

V2A = AISI 304 / 1.4301

V4A = AISI 316L / 1.4404

La parte centrale dilatante è in gomma morbida e flessibile con inserti in materiale più rigido.

Caratteristiche del materiale e campi di applicazione

L’impiego delle differenti tipologie di profili deve essere verificato in funzione delle sollecitazioni chimiche, meccaniche o di altra natura.
I profili portanti di Schlüter-DILEX-EKSB sono prodotti in acciaio inossidabile 1.4301 (V2A). I profili portanti di DILEX-EKSN e -EKSA sono prodotti in acciaio inossidabile 1.4301 (V2A) o 1.4404 (V4A). L’acciaio inossidabile è particolarmente adatto ad applicazioni che richiedono un’elevata resistenza meccanica e/o una elevata resistenza alle sollecitazioni chimiche, ad es. alle sostanze acide o alcaline dei detergenti o dei sali antigelo. In caso di sollecitazioni meccaniche e/o chimiche elevate, si raccomanda l’impiego della qualità V4A (AISI 316 – 1.4404). In caso di sollecitazioni elevate, ad es. nelle piscine (acqua dolce) si raccomanda l’impiego della qualità V4A (AISI 316 – 1.4404).

Si fa presente che persino la qualità V4A non è resistente a tutte le sollecitazioni chimiche (come nel caso di particolari acidi e soluzioni saline). Questo vale anche per piscine ad acqua salata. Nel caso di sollecitazioni particolari è bene accertare l’idoneità del prodotto prima del suo utilizzo.

Schlüter-DILEX-AKSN e -AKSA con profili di fissaggio laterali in alluminio possono essere danneggiati da sostanze alcaline.
Prodotti contenenti cemento se bagnati producono sostanze alcaline che a seconda della concentrazione e del tempo di applicazione se lasciate agire sulla superficie senza essere pulite, possono portare alla corrosione del metallo (formazione di idrossido di alluminio).
Malta e cemento per le fughe devono essere perciò puliti subito dalla superficie esterna del profilo: non coprire pavimento o rivestimento appena posato con nylon o simili. Il profilo è da posare a letto pieno contro la piastrella per evitare contatti con ristagni d‘acqua.

Le parti dilatanti di tutti i tipi di profilo DILEX-KS e -KSA sono in gomma morbida. Questo materiale resiste ai raggi UV ed è adatto all'impiego in esterno. È anche resistente alle sollecitazioni chimiche tipiche dei rivestimenti ceramici, a funghi e batteri.

Resiste a temperature da -60 °C a +100 °C. Questo materiale plastico consente di collegare i profili tra di loro.
Per realizzare giunzioni a croce con i giunti di dilatazione DILEX-KS sono disponibili gli inserti DILEX-KS/K in diversi colori.

Schlüter-DILEX-EKSB sono resistenti sia ai funghi che ai batteri e non necessitano di particolari cure o manutenzione.

La parte dilatante centrale in gomma non si può sostituire successivamente.

Le superfici in acciaio inossidabile, a contatto con agenti atmosferici o aggressivi, devono essere periodicamente pulite facendo uso di detergenti delicati. Una pulizia regolare non permette solamente di donare all’acciaio inossidabile un aspetto brillante, ma previene anche il rischio di corrosione.

Il detergente adeguato per la pulizia deve essere privo di acido cloridrico e di acido fluoridrico. Il contatto con altri metalli, come ad esempio l’acciaio non inossidabile, è da evitare, poiché può causare ruggine importata. Ciò vale, anche durante la posa, con il contatto con residui di utensili come dischi da taglio, spatole o la lana di acciaio impiegati, ad esempio, per eliminare i residui di malta.

L’acciaio inossidabile può essere ripristinato utilizzando una pasta lucidante, tipo Schlüter-CLEAN-CP.