- Il supporto deve essere pulito, portante, planare e privo di elementi che possono impedire una corretta adesione della colla. Se necessario, livellare la superficie prima di posare DITRA-PS.
- Il supporto deve essere privo di polvere prima dell'installazione e quindi deve essere accuratamente aspirato.
Avviso: non è sempre necessario trattare il supporto con un primer. Se necessario, si può eseguire un pretrattamento con una dispersione disponibile in commercio senza aggregati con granulometria come sabbia di quarzo o simili.
- La guaina di desolidarizzazione DITRA-PS va tagliata a misura e appoggiata sul supporto. Successivamente la pellicola protettiva che si trova sul retro viene rimossa dallo strato autoadesivo e la guaina viene posata e fatta aderire al supporto aiutandosi con un frattazzo o un rullo. È opportuno che, già durante la stesura, DITRA-PS venga applicata ben tesa, esercitando una leggera trazione.
- Per evitare danni alla guaina DITRA-PS appena posata e impedirne il distacco dal supporto, si consiglia di proteggere la guaina dalle eccessive sollecitazioni meccaniche, ad esempio posando delle assi di camminamento (soprattutto al centro del passaggio usato per il trasporto del materiale, in fase di cantiere).
- La posa della ceramica con adesivo adeguato al tipo di pavimentazione può avvenire subito dopo l’applicazione di DITRA-PS senza necessità di tempi di attesa. La spatola dentata deve avere dentatura idonea al formato delle piastrelle. Tenere conto del tempo aperto dell'adesivo. A questo punto possono essere posate le piastrelle. Soprattutto nel caso di rivestimenti soggetti a particolari sollecitazioni meccaniche è necessario realizzare una posa a letto pieno, attenendosi alle norme tecniche vigenti (UNI 11943-1).
Nota: rasare le cavità quadrate della guaina con la parte liscia della spatola (consumo di adesivo circa 2,0 kg/m²) e allettare subito, in un unico procedimento, la ceramica in un letto di colla steso con dentatura adeguata. In particolari situazioni di cantiere è ammissibile rasare prima le cavità e procedere poi successivamente con la stesura dell'adesivo di allettamento del rivestimento. Quando la superficie risulti calpestabile, si può procedere direttamente alla posa delle piastrelle. È importante che il supporto sia privo di polvere. Prima di procedere alla posa, eliminare tutta la polvere aspirandola accuratamente oppure, nel dubbio, stendere una mano di fondo.
Verificare le eventuali incompatibilità tra i materiali. Per la posa di piastrelle con lati ≥30 cm, l’utilizzo di un adesivo a presa rapida favorisce la stagionatura e velocizza l’asciugatura dell'adesivo.
- Per i giunti di dilatazione, i giunti perimetrali e i raccordi flessibili con elementi strutturali fissi, attenersi alle indicazioni contenute nella relativa scheda tecnica e alle normali regole della buona tecnica e delle normative vigenti.
Impermeabilizzazione con Schlüter-DITRA-PS
Salvo casi particolari in cui è richiesta una impermeabilizzazione certificata, è possibile utilizzare DITRA-PS per realizzare un sistema d’impermeabilizzazione del supporto sigillando a regola d’arte i punti di giunzione, i risvolti ed i collegamenti ad elementi fissi.
Nel caso in cui venga richiesta una certificazione abP (allgemeines bauaufsichtliches Prüfzeugnis) oppure un'omologazione europea (ETA = European Technical Assessment), occorre utilizzare le varianti DITRA che si incollano con adesivo per ceramica in quanto possiedono la relativa certificazione.
DITRA-PS protegge quindi il supporto da danni da umidità infiltrativa o da agenti dannosi. Per l’impermeabilizzazione di giunzioni applicare il collante Schlüter-KERDI-COLL sulle fughe delle giunzioni e la fascetta Schlüter-KERDI-KEBA di lunghezza minima 12,5 cm sulle giunzioni.
Per sigillare i raccordi tra pavimento e rivestimento e per chiudere i lati aperti della guaina si deve utilizzare la fascetta KERDI-KEBA incollata per metà sulla guaina DITRA-PS sul pavimento e per l'altra metà direttamente sulla parete, sulla superficie adiacente o sul frontale. Le fascette nei punti di giunzione devono essere sovrapposte di almeno 5 cm. Con la fascetta KERDI-KEBA è possibile ottenere in modo semplice raccordi con strutture fisse come ad es. infissi di porte e finestre e bordi perimetrali in metallo, legno o materiale plastico. Applicare per primo Schlüter-KERDI-FIX su queste strutture. Poi fissare la parte rimanente della fascetta Schlüter-KERDI-KEBA con KERDI-COLL a letto pieno sopra la guaina DITRA-PS.
Verificare che KERDI-FIX sia adatto al materiale della struttura fissa in questione. In prossimità di giunti strutturali pre-esistenti la posa della guaina DITRA-PS va interrotta e, nel punto di giunzione, va posata la fascetta Schlüter-KERDI-FLEX.
Utilizzare KERDI-FLEX anche in presenza di giunzioni perimetrali soggette a deformazioni in fase di esercizio. Creando un’omega adeguata è comunque possibile usare la fascetta KERDI-KEBA.
Tipi di supporto per Schlüter-DITRA-PS
I supporti per la posa di DITRA-PS devono essere planari, portanti, puliti e compatibili. Vanno eliminate le parti superficiali che potrebbero compromettere l’adesione della guaina. Correggere eventuali irregolarità, anche di planarità e di pendenza nel supporto, prima della posa di DITRA-PS.
Calcestruzzo
Il calcestruzzo è soggetto a deformazioni legate al ritiro, che possono manifestarsi per un lungo periodo. Nel caso del calcestruzzo e del calcestruzzo precompresso possono nascere anche tensioni causate dalla loro flessione.
La guaina DITRA-PS è in grado di assorbire le tensioni che si produrrebbero nel pavimento tra calcestruzzo e rivestimento soprastante, consentendo così la posa della pavimentazione non appena il calcestruzzo risulti sufficientemente stabile.
Massetti in cemento
La norma vigente, UNI 11493-1, prescrive che i massetti in cemento debbano stagionare per almeno 28 giorni ed avere un’umidità residua inferiore al 2% CM (metodo al carburo) in volume prima di essere considerati idonei per la posa delle piastrelle. I massetti galleggianti ed i pavimenti riscaldati in particolare possono, tuttavia, manifestare delle deformazioni e delle crepe, in seguito a sollecitazioni meccaniche o a sbalzi termici, anche dopo il sopracitato periodo. Utilizzando PS, invece, è possibile posare la pavimentazione sul massetto in cemento appena la sua superficie risulta sufficientemente asciutta (nel caso di un massetto cementizio standard ed in presenza di una buona ventilazione sono sufficienti 3 - 5 giorni). Eventuali fessurazioni e possibili deformazioni del massetto vengono neutralizzate dallo strato di DITRA-PS e non trasmesse al manto ceramico.
Massetti a base di anidrite
Secondo le norme in vigore, al momento della posa della pavimentazione, i massetti a base di solfato di calcio (massetti a base di anidrite) non dovrebbero contenere umidità residue oltre lo 0,5% CM (metodo al carburo) in volume. L’utilizzo di DITRA-PS consente, invece, di posare il pavimento già con umidità residua inferiore al 2% CM. Se necessario, preparare la superficie del massetto a regola d’arte, seguendo le prescrizioni del produttore (levigatura, mano di fondo). Successivamente è possibile posare DITRA-PS sulla superficie del massetto pretrattato. Il massetto anidritico è molto sensibile all'umidità; DITRA-PS lo protegge da eventuale umidità che potrebbe penetrare dalla superficie del pavimento. Il massetto anidritico è molto sensibile all’umidità; pertanto il massetto deve essere protetto da eventuale umidità che potrebbe penetrare dalla superficie del pavimento. Sono tuttavia da prendere in considerazione eventuali ulteriori provvedimenti in caso di presenza di umidità di risalita.
Massetti riscaldati
DITRA-PS può essere applicata anche su massetti riscaldati, sempre rispettando le avvertenze sopra indicate (cemento, anidrite). Utilizzando DITRA-PS è possibile accendere il riscaldamento a pavimento già dopo soli 7 giorni dalla sua ultimazione. Accendendo l’impianto con una temperatura di mandata di 25 °C, è possibile aumentarla al massimo di 5 °C al giorno sino al raggiungimento della temperatura massima di esercizio. I canali intrercomunicanti, dei quali è provvista DITRA-PS, garantiscono una rapida ed uniforme diffusione del calore al di sotto del pavimento.
Nota: particolarmente indicato è il nostro sistema di riscaldamento a pavimento termoclimatizzato Schlüter-BEKOTEC-THERM. DITRA è consigliata come separatore anche per riscaldamenti a pavimento con pannelli riscaldanti elettrici. In questo caso Schlüter-DITRA-PS può essere applicata sia sopra che sotto i pannelli. Il miglior risultato di desolidarizzazione si ottiene comunque posandola sopra i pannelli. La soluzione ottimale per realizzare un riscaldamento elettrico a pavimento e a parete è comunque la guaina di separazione Schlüter-DITRA-HEAT / HEAT-PS, sviluppata specificatamente per l'alloggio dei cavi scaldanti elettrici inerenti al sistema. Vedi anche schede tecniche 6.4 e 6.5.
Sistemi di sottofondo a secco
Rispettando le prescrizioni dei relativi produttori di sistemi di massetto a secco, è possibile posare ceramica senza alcun limite massimo di formato con l’interposizione della guaina DITRA-PS.
Pavimenti e rivestimenti in materiale sintetico
Le superfici devono essere portanti e realizzate o trattate in modo tale che l'adesivo sul retro del tessuto di DITRA-PS vi possa aderire. Verificare che l’adesivo sia compatibile con il supporto. DITRA-PS può essere impiegata solo con rivestimenti privi di solventi, plastificanti o sostanze oleose.
Compensato e truciolare
Questi materiali sono soggetti a deformazioni, in particolare per effetto dell’umidità (anche quella dell’aria). Si consiglia pertanto di utilizzare pannelli in compensato o truciolare pretrattati con sostanze che inibiscono l’assorbimento di umidità. I pannelli devono avere uno spessore tale da garantire una sufficiente stabilità. Dopo averli posati fra loro grazie agli appositi incastri maschio/femmina, è necessario anche fissarli meccanicamente con viti a distanza adeguatamente ravvicinata. È indispensabile comunque lasciare uno spazio perimetrale di circa 10 mm tra pannelli ed elementi strutturali adiacenti. I movimenti differenziali tra rivestimento ceramico e pannello vengono compensati da DITRA-PS, che impedisce, inoltre, la penetrazione dell’umidità.
Pavimenti in legno
In linea di principio, è possibile posare un pavimento in ceramica direttamente su un supporto in legno, a condizione che quest’ultimo sia sufficientemente portante e con incastri maschio/femmina. Prima di procedere alla posa di DITRA-PS, bisogna verificare che il supporto in legno abbia la corretta umidità. In questo tipo di applicazione ha dato ottimi risultati l’utilizzo di pannelli supplementari in truciolare o in compensato. Si raccomanda di rasare le irregolarità del supporto con appositi prodotti livellanti prima della posa di questi pannelli.